CIR - CENTRO ITALIANO RISCALDAMENTO

Il Centro Italiano Riscaldamento (CIR) è un'associazione di diritto privato costituitasi il 23 Gennaio 1979, con l'ingresso nell'allora esistente Centro Riscaldamento Combustibili Liquidi (CRCL), attivo dal 1960, degli operatori dei settori gas ed energie rinnovabili.

E' apolitico e senza fini di lucro.

Attualmente il CIR ha sede in Milano, Piazzale Tripoli 22. Il CIR è costituito da circa 150 Soci Effettivi (Aziende, Enti e persone fisiche), suddivisi in 5 gruppi a seconda dell'attività esercitata:

1°gruppo: produzione di energia e/o prodotti energetici destinati al riscaldamento;

2°gruppo: distribuzione di energia e/o prodotti energetici destinati al riscaldamento;

3°gruppo: costruzione o importazione di apparecchi destinati al riscaldamento;

4°gruppo: gestione, installazione e manutenzione di impianti termici;

5°gruppo: progettazione studio e consulenza in problemi di riscaldamento.

Oltre ai Soci Effettivi, il CIR accoglie anche Soci Aderenti (organizzazioni economiche, sindacali o professionali ed Enti aventi per oggetto ricerche scientifiche ed economiche ricadenti nelle attività sopra citate) e Soci Onorari (persone di comprovata esperienza e competenza nelle attività sopra citate).

Lo Statuto sociale (aggiornato e approvato dall'Assemblea straordinaria dei Soci il 5 Marzo 1996), prevede come Organi Sociali: un Presidente, legale rappresentante dell'Associazione, che dura in carica 2 anni ed è eletto dal Consiglio Direttivo, costituito dai delegati dei 5 Gruppi sopra citati, a loro volta eletti direttamente dai Soci ogni due anni. Il Presidente è coadiuvato da 4 Vice-Presidenti, scelti dal Consiglio Direttivo fra i suoi stessi componenti. Il Presidente in carica fino alla fine del 2002 è il Prof. Alfredo Sacchi.

Il CIR ha come obiettivo lo sviluppo e la diffusione delle tecniche e delle norme rivolte all'uso razionale e sicuro dell'energia per il riscaldamento, nel rispetto della tutela ambientale. In questa ottica promuove la raccolta di documentazioni tecniche, di norme e disposizioni di legge europee, nazionali e locali, partecipa all'attività normativa nazionale e internazionale, organizza, anche in collaborazione con altri Enti, convegni, giornate di studio, corsi di formazione e aggiornamento tecnico per gli operatori del settore. Le attività e i servizi del CIR non sono riservati esclusivamente ai Soci ma rivolti anche ad operatori esterni e alla Pubblica Amministrazione.

Il CIR svolge un fondamentale servizio di informazione ai Soci, i quali possono fruire di vantaggiosi sconti sulle pubblicazioni CIR e sulle norme nazionali (UNI e CEI). Produce numerose e importanti pubblicazioni.  Il CIR svolge inoltre le seguenti attività:


Attività didattica, formativa e di aggiornamento

Il CIR ha organizzato diversi convegni e giornate di informazione e aggiornamento tecnico rivolti agli operatori del riscaldamento, predisponendo e stampando i relativi atti. Altri corsi su specifici argomenti sono stati predisposti a richiesta di singoli operatori per l'aggiornamento tecnico del loro personale.

Il CIR organizza corsi di aggiornamento professionale per "verificatori di impianti termici"; il CIR ha anche collaborato, direttamente e tramite esperti di Aziende associate, alla preparazione della prima e della seconda edizione del "Manuale per il verificatore di impianti termici in edilizia", che costituisce il testo di riferimento per i corsi dell'ENEA.


Attività normativa e di supporto alla Pubblica Amministrazione

Il CIR ha partecipato e partecipa tuttora alla redazione di nuove norme e alla revisione di quelle esistenti nell'ambito di Enti normatori nazionali (CIG e CTI in ambito UNI, CEI) ed europei (CEN, CENELEC).

Il CIR è stato fra gli Enti sentiti dal Ministero dell'Industria in fase di preparazione del D.P.R. 412/1993 e successive modifiche; ha prestato la propria collaborazione ad alcuni Enti Locali in merito a problemi relativi al riscaldamento e collabora attivamente con la Provincia di Milano nella gestione delle verifiche sugli impianti termici.


Torna a inizio pagina